info@centrodiculturacinofila.com
Logo_Centro_di_Cultura_Cinofila_BG
  • Corsi
    • Corsi Cinofilia Abbinati
    • Corso Addestratore Cinofilo ENCI
    • Corso Educatore Cinofilo
    • Corso Handler ENCI
    • Corso Dog Sitter
  • Shop online
    • Alimentazione premium
    • Abbigliamento cinofilo
  • Prenotazione Corsi
  • Certificazioni UNI
  • Affiliazione
  • Chi Siamo
    • Dove Siamo
    • Galleria fotografica
  • News
  • Contatti
Home
News Eventi
In coma da 8 mesi muove il braccio per accarezzare il cane

In coma da 8 mesi muove il braccio per accarezzare il cane

Pubblicato il 8 Luglio, 2018
In coma da 8 mesi muove il braccio per accarezzare il cane

Pet therapy: donna in coma da 8 mesi muove il braccio per toccare il cane, Il caso nel centro di San Cataldo vicino Lucca. Protagonista il labrador Sun portato dall’operatore accanto al letto della paziente, lei lo accarezza e sorride.

Nella struttura polivalente dell’Asl San Cataldo a Santa Maria a Colle in provincia di Lucca è accaduto qualcosa di straordinario: all’interno del modulo stati vegetativi, nella Rsa Arcobaleno, la presenza di un bellissimo abrador è stato il protagonosta di un gesto che ha sbalordito i familiari di una degente e anche gli operatori della struttura.

A metà giugno, durante una giornata dedicata alla pet therapy organizzata nell’ambito del progetto condiviso tra la cooperativa “La Salute”, che gestisce la struttura, e l’associazione “Val di Flora” di Pescia. Un’educatrice ha portato il cane addestrato accanto ad una paziente che da 8 mesi è in stato di coma vegetativo e da 5 mesi è ospite della struttura: quando il labrador si è avvicinato al letto la donna, come per incanto, ha mosso la mano per toccare il cane. E’ stata quindi aiutata ad accarezzarlo e, quando ha sentito il caldo manto dell’animale, il suo viso si è rilassato, subito più distesa.

Per la famiglia della paziente è stato un momento straordinario e colmo di speranze: la donna stava iniziando a riprendere contatti con il mondo. E’ ovvio che il cane verrà riportato da lei al più presto, mentre si aspetta che la lentamente la signora si risvegli gradualmente dal coma in modo autonomo. Questo ha anche rafforzato la scelta dei medici che la sottoporranno ad un percorso di riabilitazione intensiva.

Gli operatori socio-sanitari della struttura polivalente di San Cataldo si occupano degli utenti dell’Hospice, della RSA Arcobaleno, del modulo stati vegetativi e del modulo per disturbi cognitivi comportamentali RSD. Più in generale, la pet therapy rientra in un percorso di umanizzazione delle cure, concetto che si è evoluto negli ultimi anni ed in virtù del quale non c’è solo una malattia da curare bensì una persona da considerare nella sua interezza, con bisogni che riguardano anche la sfera psico-affettiva e relazionale.

Il progetto è il frutto di un lavoro di pianificazione, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie volte a tutelare al massimo sia la persona ricoverata che l’animale coinvolto; alle sedute periodiche di pet therapy partecipano infatti solo cani giudicati idonei in base a precisi requisiti comportamentali e sanitari. I benefici della loro presenza a fianco dei pazienti hanno anche basi chimiche e fisiche: il loro affetto stimola l’organismo a produrre endorfine inducendo uno stato di tranquillità e rilassatezza. Accarezzare un animale significa per alcuni pazienti lasciarsi andare alla tenerezza e anche riscoprire l’importanza del contatto fisico.

Fonte: Repubblica.it

Condividi questo articolo nei tuoi Social Media
Articolo precedente
Rapporto zoomafia 2017
Articolo successivo
Cani e alimentazione

Articoli recenti

  • Trasporto cani in auto Aprile 25, 2023
  • Ciotole “Pericolose” Gennaio 15, 2022
  • Cani di grossa taglia pericolosi: obblighi del padrone Marzo 24, 2021
  • Cani e gatti obesi: dove sbagliamo? Aprile 26, 2020
  • Gelsomino per confondere i cani antidroga Aprile 12, 2019

Tag

ADHD alimentazione birra cani Bulldog francese cane-uomo cane in auto cani antidroga cani orfani Cani Pericolosi casa di riposo costi cani educazione canina enci gelsomino Leishmaniosi lesmaniosi maltrattamenti animali Mangimi per animali movimento animalista Ominazione orecchie tagliate pet food petfood Pet therapy Responsabilità Proprietario trasporto cane zoomafia

Il Centro di Cultura Cinofila di Bergamo è un’entità educativa riconosciuta da ENCI, EPS Coni e dai principali organismi del settore cinofilo italiano e internazionale. Dal 2010, si occupa di formare professionisti ed esperti in addestramento cani.
Il Centro crede nell’educazione del cane, ma anche in quella del padrone, come requisiti indispensabili per una convivenza serena e una comunicazione significativa.

I Nostri Corsi

  • Corso Addestratore Cinofilo ENCI
  • Corso Educatore Cinofilo
  • Corso Handler ENCI
  • Corso Dog Sitter

Contattaci

info@centrodiculturacinofila.com
Via Giosuè Carducci, 9, 24127, Bergamo
Facebook
LinkedIn

Centro Europeo di Formazione e Certificazione S.r.l. 2024 | Tutti i diritti riservati | by Easy SEO

  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Corsi
  • Condizioni generali di vendita
  • Privacy e Cookies Policy
  • Contatti
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Se continui ad utilizzare questo sito, sei d'accordo con le Privacy e Cookies Policy