Educatore Cinofilo cosa fa?
La figura dell’educatore cinofilo oggi ha assunto la posizione di un mediatore nel rapporto uomo-animale. Educatore cinofilo definizione: professionista che lavora con il cane e con il proprietario, premettendo e agevolando la creazione di un corretto rapporto stabilendo una relazione tra questi due soggetti apparentemente diversi.
L’educatore cinofilo , ottimizza l’intesa e permette l’inserimento dell’animale nella società moderna con competenze e modelli comportamentali adeguati.
Educatore Cinofilo chi è?
Possiamo tranquillamente asserire che Il suo ruolo nella società di oggi riveste importanza sociale. Spesso il rapporto uomo/cane è a rischio per la scarsa conoscenza e scarsa consapevolezza dando luogo in tal modo a fraintendimenti nella convivenza. La strutturazione e la formazione del rapporto tra il soggetto cane e il soggetto umano, nelle sue fasi iniziali, è essenziale e primaria rispetto ad ogni pretesa o prospettiva. Il cane un tempo aveva nella nostra società le priorità del lavoro ( pastorizia , guardia e caccia ) che oggi sono diluite rispetto ad un tempo.Cosa chiediamo ai nostri amici oggi? Essere dei buoni compagni di vita. Nelle nostre case vivono sempre più cani (una famiglia su tre ha un cane) condividono con noi l’ambiente domestico e familiare e cittadino purtroppo non sempre questo corrisponde ad una esperienza serena. Le distanze tra noi e gli animali si sono accorciate ma, contestualmente, sono aumentate le problematiche legate alla gestione quotidiana e ai fraintendimenti tra queste due specie.
Come diventare educatore cinofilo?
Ovviamente iscrivendosi ai nostri corsi! i nostri corsi si rivolgono a tutti coloro che intendono acquisire una conoscenza approfondita del cane e del mondo della cinofilia, al fine di intraprendere, tramite una formazione adeguata, la professione e dunque lavorare come educatore cinofilo.
Sono previste 16 weekend tra pratica e teoria full immersion e 8 mesi di tirocinio pratico da svolgersi con cadenza bisettimanale o mensile , con il seguente orario: sabato e domenica dalle 8,30 alle 13 e dalle 14 alle 18 ,sono previste verifiche intermedie per valutare il grado di apprendimento sino a quel momento conseguito. Tutte le attività di pratica in campo,dovranno essere programmate con largo anticipo, nel rispetto del benessere del cane.
La struttura del Centro di Cultura Cinofila e i suoi campi scuola, saranno sempre usufruibili, dagli alunni, durante tutto il percorso formativo.
Il materiale didattico necessario al conseguimento dell'apprendimento sarà fornito attraverso supporti digitali e le lezioni teoriche, si svolgeranno con l’ausilio di mezzi audiovisivi.
Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali verranno svolte nel rispetto del loro benessere.
Si precisa che la parte teorica ssrà sviluppata in DAD, con collegamenti vituali da remoto, tutti i collegati saranno presenti in video e in voce, potendo interaggire con il docente.
La maggior parte delle lezioni teoriche si svolgeranno a distanza mediante didattica sincrona ( Per formazione sincrona s’intende una “relazione formativa” in real time, in cui docenti e discenti comunicano da luoghi diversi, ma contemporaneamente ) per garantire quell’interazione costante fondamentale per l’apprendimento. Le lezioni pratiche si svolgono in campo di addestramento in erba all’aperto.
Le lezioni saranno registrate e rese fruibile 24h/24h e 7gg/7gg
La parte pratica si svolgerà in campo nel rispetto delle regole, previste dalla normativa vigente. La pratica sarà affiancata da tutor, sono previste esercitazioni pratiche a casa, con la definizione e la valutazione degli obiettivi da raggiungere, oltre allo studio degli argomenti teorici trattati durante il corso, con esercitazioni e test di autovalutazione del livello di preparazione raggiunto. Il campo pratica sarà a disposizione degli allievi ( gratuitamente)anche nei fine settimana non programmati nel corso, in modo che la parte pratica possa superare abbondantemente le ore previste.
Corso Educatore Cinofilo costi e modalità di pagamento:
Il costo (omnicomprensivo) è di € 2.800,00 iva compresa con pagamento rateale senza interessi.
Offerta 2023 :
Corso Educatore con rilascio attestato EPS CONI + Corso ENCI con iscrizione al registro ENCI,approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con Decreto Ministeriale n. 847 del 17.1.2013, per un totale di 16 weekend formativi con : specializzazione in discriminazione olfattiva € 2.300,00 totalmente rateizzati
clicca sul link IN FONDO ALLA PAGINA per scaricare date del corso e modulo iscrizione
Esame Finale:
L’esame finale è composto da una parte teorica ( test on line ) e da una parte pratica.
Al termine dei nostri corsi di educatore cinofilo, dopo aver superato l'esame finale, viene rilasciato:
- Attestato del Centro di Cultura Cinofila con la qualifica di “Educatore Cinofilo“
- Iscrizione d’ufficio all’A.N.P.O.C. ( Associazione Nazionale Professionale Operatori Cinofili ) gratuita per il primo anno Il superamento dell’esame consente la possibilità immediata di iscrizione all’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSIONALE EDUCATORI CINOFILI
- Brevetto Nazionale di Qualifica EPS-CONI attraverso EntI di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, dal Ministero dell’Interno e dal Ministero del Welfare.
Iscrizione gratuita, per il primo anno, per tutti, al Gruppo Cinofilo Bergamasco, delegazione ENCI di Bergamo
A richiesta , solo per chi frequenta il corso Educatore/Addestratore, sarà possibile ottebere a un costo contenuto, le seguenti certificazioni Europee:
UNI 11846:2022 “Attività professionali non regolamentate – Formatore Cinofilo-
UNI 11847:2022 “Attività professionali non regolamentate – Istruttore Cinosportivo specializzato nella preparazione atletica per le attività sportive cinotecniche – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
UNI 11790:2020 Attività professionali non regolamentate - Educatore Cinofilo ed Esperto Cinofilo nell'Area Comportamentale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza
Requisiti di ammissione:
Per potere essere ammessi alle procedure formative per educatore cinofilo il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
- avere superato il 18° anno di età;
- non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.;
- non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti;
- non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;
- avere sottoscritto il codice deontologico
.
Materie trattate
- CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI
- CENNI SUGLI APPARATI DEL CANE
- BENESSERE ANIMALE
- ELEMENTI DI NEUROFISIOLOGIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO STRESS DEL CANE
- MECCANICA DEL MOVIMENTO
- ALIMENTAZIONE E LAVORO
- IGIENE E SALUTE
- CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSI
- TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO
- EVOLUZIONE ED ETOLOGIA
- LA COMUNICAZIONE INTRASPECIFICA E INTERSPECIFICA
- APPRENDIMENTO
- TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA
- EDUCAZIONE CINOFILA E PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI
- PSICOLOGIA UMANA
- I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTO
- STUDIO DELLE TECNICHE RIEDUCATIVE E LAVORO SUL CANE PROBLEMATICO
- LE RAZZE CANINE
- ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILA
- TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATE
- INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE CINOFILE
- TIROCINI PRATICI
Corso Educatore Cinofilo costi e modalità di pagamento:
Il costo (omnicomprensivo) è di € 2.800,00 iva compresa con pagamento rateale senza interessi.
Offerta 2023 :
Corso Educatore con rilascio attestato EPS CONI + Corso ENCI con iscrizione al registro ENCI,approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con Decreto Ministeriale n. 847 del 17.1.2013, per un totale di 16 weekend formativi con : specializzazione in discriminazione olfattiva
€ 2.300,00 totalmente rateizzati
Per visualizzare programma e date del corso ENCI andare sul menu alla voce formazione
clicca sul link IN FONDO ALLA PAGINA per scaricare date del corso e modulo iscrizione