Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Addestratore cinofilo bergamo riconosciuto ENCI

Corso Addestratore ENCI

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 3.81 (34 Votes)

 

ENCI

Perché addestrare?

Perché il cane svolge delle attività proprie della sua razza , ma soprattutto  per svolgere quelle attività che la selezione ha indicato più adatte alla sua struttura fisica e psicologica. La fase dell’addestramento cinofilo, sempre preceduta da una fase educativa, diventa un’opportunità che permette al cane di trovare il proprio “ruolo” e vivere serenamente la convivenza con il mondo umano evitando ansie e  frustrazioni. In tutto ciò è fondamentale la conoscenza del cane e di cosa può renderlo sereno.

Quando un proprietario ha l’intento di inserire il cane nel mondo del lavoro o dello sport si rivolge ad un addestratore cinofilo. Quest’ultimo, infatti, prepara il cane a performance specifiche ed il suo lavoro può essere anche incentrato essenzialmente sull’animale o sul suo conduttore, piuttosto che sul binomio cane-proprietario.

Con l’addestramento si insegnano al cane comportamenti finalizzati all’apprendimento di precise performance: pensiamo alla caccia e ad attività sportive come l’agility, l’obedience, il mondioring, l’huntering, lo sheepdog e alle diverse discipline per cani di utilità sociale (cani da assistenza, ricerca).

Il lavoro dell'addestratore è, perciò, anche un gran conoscitore delle razze che prepara i cani al superamento delle verifiche zootecniche previste dalle differenti prove di lavoro, in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della loro affidabilità.

Corsi Addestratore Cinofilo Enci (riconosciuti dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana con iscrizione al Registro Nazionale E.N.C.I. degli Addestratori Cinofili)

Sezione 1 (Addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport).
Sezione 2 (Addestratori per cani da bestiame)  .
Sezione 3 (addestratori per cani da caccia )

Per la sezione 1/2/3: Responsabile progetto: Centro di Cultura cinofila - CFR ENCI

Addestratore cinofilo come si diventa? 

Obiettivi:

Fornire ai partecipanti le competenze teorico-pratiche per addestrare ed educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità naturali a seconda dell’impiego e della loro affidabilità;trasferire insegnamenti aventi la finalità di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza; migliorare la responsabilizzazione e la conoscenza verso l’animale cane in relazione ad affidabilità, equilibrio e docilità degli stessi.

Il programma del corso è conforme al Disciplinare degli Addestratori Cinofili e dei Conduttori Cinofili di Esposizione, approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con Decreto Ministeriale n. 847 del 17.1.2013, e si compone dei seguenti argomenti:

  • Cenni di fisiologia e apparati sensoriali;
  • Evoluzione e comparazione delle razze;
  • Etologia e comportamento animale;
  • Benessere animale;
  • Meccanica del movimento;
  • Regolamenti e normative di interesse;
  • Alimentazione e lavoro;
  • Igiene e Salute;
  • Controllo e prevenzione zoonosi;
  • Tecniche di primo soccorso;
  • Razze sottoposte a prove di lavoro, origini, attitudini, impiego;
  • Etogramma del cane e psicologia canina;
  • Apprendimento ed educazione;
  • Metodiche di addestramento;
  • Metodiche di allenamento.
  • Utilità e difesa
  • Agility
  • Obedience
  • Le basi del clicker

Durata del corso:

Il corso è composto da 10 moduli di 16/18 ore ciascuno lezioni  teorico/pratiche

La maggior parte delle lezioni teoriche si svolgeranno a distanza mediante didattica sincrona (  Per formazione sincrona s’intende una “relazione formativa” in real time, in cui docenti e discenti comunicano da luoghi diversi, ma contemporaneamente )  per garantire quell’interazione costante fondamentale per l’apprendimento. Le lezioni pratiche si svolgono in campo di addestramento in erba all’aperto.

Le lezioni saranno registrate e rese fruibile 24h/24h e 7gg/7gg

 La parte pratica si svolgerà in campo nel rispetto delle regole,  previste dalla normativa vigente.  La pratica sarà affiancata da tutor, sono previste esercitazioni pratiche a casa, con la definizione e la valutazione degli obiettivi da raggiungere, oltre allo studio degli argomenti teorici trattati durante il corso, con esercitazioni e test di autovalutazione del livello di preparazione raggiunto. Il campo pratica sarà a disposizione degli allievi ( gratuitamente)anche nei fine settimana non programmati nel corso, in modo che la parte pratica possa superare abbondantemente le 60 ore previste.

Si tratta di un percorso formativo professionalizzante dedicato a tutti coloro che vogliono intraprendere la professione cinofila. Per accedere non sono richiesti requisiti particolari se non la maggiore età ed è caldamente consigliato di partecipare con il proprio cane.  

Il programma del corso permette di fornire anche ai neofiti tutte conoscenze e competenze necessarie ad un futuro addestratore.

I docenti sono professionisti del settore, addestratori allevatori ed esperti giudici ENCI di rilevanza nazionale ed internazionale.

La parte pratica del corso si svolgerà presso i campi in disponibilità del centro che potranno cambiare di volta in volta per permettere al cane e al conuttore una abituazione ad operare in contesti sempre diversi. .

Frequenza del corso:

Il corso deve essere frequentato interamente.

In caso di frequenza inferiore all’80% della parte teorica e dell’80% della parte pratica, non è possibile essere ammessi all’esame finale.

I titolari di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea in Medicina Veterinaria, Laura in TACREC/TAEEC, Master universitario in Istruzione Cinofila, Master universitario in attività e terapie coadiuvate da animali, sono esonerati dalla frequenza di 50 ore di lezioni teoriche (vedi disciplinare addestratore cinofilo enci).  

Requisiti di ammissione: 

Per potere essere ammessi alle procedure formative per addestratori il candidato deve possedere i seguenti requisiti:

  1. a) avere superato il 18° anno di età;
  2. b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.;
  3. c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti;
  4. d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;
  5. e) avere sottoscritto il codice deontologico dell'addestratore e dei conduttori cinofili di esposizione.

(vedi Disciplinare ENCI)

Esame Finale:

L’esame finale è composto da una parte teorica ( test on line ) e da una parte pratica.

La commissione d’esame è composta da tre docenti del corso e dal Commissario Delegato dell’E.N.C.I. L’ammissione all’esame è possibile solo con la frequenza minima dell’ 80% della parte teorica del corso e dell’80% della parte pratica del corso (vedi disciplinare E.N.C.I.)

Al superamento dell'esame finale oltre all'iscrizione nel registro Addestratori ENCI il discente sarà iscritto al Registro Nazionale A.N.P.O.C. Associazione Nazionale Professionisti Operatori Cinofili , nella sezione Addestratori, iscrizione gratuita per il primo anno

Iscrizione gratuita, per il primo anno, per tutti, al Gruppo Cinofilo Bergamasco, delegazione ENCI di Bergamo

A richiesta , solo per chi frequenta il  corso Educatore/Addestratore, sarà possibile ottenere,a un costo contenuto, le seguenti certificazioni Europee:

UNI 11846:2022 “Attività professionali non regolamentate – Formatore Cinofilo-

UNI 11847:2022 “Attività professionali non regolamentate – Istruttore Cinosportivo specializzato nella preparazione atletica per le attività sportive cinotecniche – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”

UNI 11790:2020  Attività professionali non regolamentate - Educatore Cinofilo ed Esperto Cinofilo nell'Area Comportamentale - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

 

I nostri docenti sono Addestratori ENCI, Delegati ENCI, Handlear, Allevatori , Giudici e professionisti specializzati nel settore

Il corso si svolge presso il Centro di Formazione Riconosciuto ENCI in Via del Pero Treviolo (BG) , appena a 3Km dal centro cittadino di Bergamo .

 Il centro dispone di campi di addestramento in erba all’aperto, Posteggio di 5000 mq e 4 campi da 5000mq. ciascuno separati e indipendenti.

Alberghi e B & B convenzionati.

Corso Addestratore Cinofilo ENCI costi e modalità di pagamento:€ 1.600,00 costo (omnicomprensivo) è IVA compresa, con pagamento rateale senza interessi

 

Offerta 2023 corso ENCI + corso Educatore con rilascio attestato EPS CONI 16 weekend formativi  € 2.300,00 totalmente rateizzati con specializzazione in discriminazione olfattiva. Per visualizzare le date e il programma andare sulla pagina dedicata alla formazione

 

 Per le date e i moduli d'iscrizione effettuare il download nel link in fondo alla pagina.

Ci distinguiamo per:

  • Qualità della struttura e dei servizi
  • Esperienza e Qualità della didattica:

Il Centro di Formazione riconosciuto ENCI è una realtà di grande esperienza, che organizza corsi di formazione professionale nel campo della cinofilia . Lo staff è costituito da esperti di fama nazionale e  internazionale, che operano nella cinofilia ufficiale da decenni , partecipando attivamente a gare ed esposizioni. 

Il corso è patrocinato dal Gruppo Cinofilo Bergamasco delegazione ENCI di Bergamo e i Soci , in regola con la quota, potranno usufruire di uno sconto sulla quota d’iscrizione

  • Professionalità e coordinamento dei docenti: Direttore tecnico Scientifico Giacomo Maria Russo

I docenti del corso sono tutti cinofili di fama internazionale, rinomati per la loro serietà professionale e per la passione con la quale trasmettono la loro conoscenza.

  • Sistema didattico:

Il sistema didattico impiegato durante il corso, è fra i più innovativi ed efficaci.

  • Valuta tu stesso la differenza!

Fai una comparazione fra la nostra proposta formativa, la nostra struttura, con altre presenti sul mercato e decidi tu stesso la cosa migliore, ma soprattutto ricorda che chi ti spiega spesso ha già collaudato in gara le tecniche.

Per tutte le informazioni relative al corso, quali rateizzazione e modalità d'iscrizione scrivere a :    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

scarica le date del corso negli allegati

Allegati:
Scarica questo file (enci date e programma corso 2023 24.pdf)programma e date solo enci[programma e date solo enci]227 kB
Scarica questo file (Informativa_privacy_e_prestazione_del_consenso-1.pdf)privacy[Modulo privacy]131 kB
Scarica questo file (programma e date corso educatore cinofilo  23 24.pdf)programma e date addestratore ed educatore[programma e date addestratore ed educatore]123 kB
Scarica questo file (Richiesta di Ammissione compilabile.pdf)ammissione[richiesta di ammissione al corso]43 kB
Scarica questo file (Scheda Iscrizione - 2023 - compilabile CORSI - ADDESTRATORE.pdf)addestratore[scheda iscrizione addestratore enci]233 kB
Scarica questo file (Scheda Iscrizione -comp  - corso educatore addestratore  23 24.pdf)educatore addestratore[scheda iscrizione educatore addestratore]236 kB