Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Corsi Dog-Sitter (Pet-Sitter)

Corsi di Formazione per Dog-Sitter

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 4.94 (8 Votes)

corsi di formazione e educazione cinofilaCorsi di Formazione Dog-Sitter 

 

Perché un corso ?

Prendendo il mano il guinzaglio di un cane che non ci appartiene, siamo soggetti a responsabilità civili e penali e sempre più i proprietari di un cane hanno bisogno di un dog sitter, non soltanto per la passeggiata giornaliera, ma anche per affidare, in caso di viaggi o assenze prolungate non previste, tutta la gestione del cane, come valida alternativa alla pensione per cani.

Il lavoro del dog sitter è un mestiere emergente, molto richiesto, ma è un lavoro che necessita serietà professionale con competenze specifiche.

Questo corso forma per specifiche competenze teoriche e pratiche per fare il dog sitter,  e pensione casalinga per avere dei nuovi professionisti del settore che possano svolgere con sicurezza e serenità questo lavoro, sia part-time che full-time.

il Dog-Sitter è ormai una figura di riferimento importante per tutti i proprietari di cani. La società di oggi che si muove sempre più compulsivamente e spesso obbliga i proprietari di cani a trascurare un elemento importante nella vita dei loro beniamini,la passeggiata e il movimento. Da questa particolare necessità la figura del dog sitter si è via via resa sempre più richiesta ma purtroppo, chi offre questo servizio, sottovaluta l’impegno, le conoscenze e le responsabilità che ne derivano nell’assumersi un ruolo così importante.

Il Dog-Sitter deve essere una figura altamente professionale e specializzata, deve assolutamente possedere le basi formative e le competenze necessarie per occuparsi di gestire al meglio i bisogni dei nostri amici a quattro zampe e spesso,questa figura, se correttamente formato permette una corretta socializzazione del cane, durante l’assenza del suo proprietario.

Il corso affronta tutte le tematiche che permettano di acquisire le competenze e gli strumenti necessari per un corretto approccio, permettendo una corretta interpretazione dei segnali comunicativi specifici del cane, un’adeguata gestione della sua attività mentale e fisica attraverso attività ludico-didattiche, nonché fornire le competenze per sviluppare una abilità di osservazione e di supervisione nei momenti di svago e di uscite fuori dal contesto domestico.

CHI PUO' PARTECIPARE?

Il corso è aperto a tutti.  Non è necessaria esperienza pregressa in campo cinofilo. Non è indispensabile possedere il cane. Per sostenere l'esame è necessario aver compiuto 18 anni

Il corso si sviluppa in 5 fine settimana  di 16 ore ciascuno, da tenersi nei fine settimana, per un totale di 80 ore di formazione.

Negli incontri verrà sviluppata una parte teorica (rivolta all’interpretazione dei segnali) e una parte pratica (indirizzata alla gestione del cane in ambito urbano). Verranno inoltre trattati aspetti legali, normativi, contributivi etc.etc. Alla fine del corso sarà rilasciato ai partecipanti in regola con la frequenza e il pagamento delle quote, attestato di formazione del Centro di Cultura Cinofila

Possibilità d’iscrizione all’A.N.P.O.C. ( Associazione Nazionale Professionale Operatori Cinofili) nell’apposita sezione .

Requisiti di ammissione:

Per potere essere ammessi alle procedure formative di pet-sitter il candidato deve possedere i seguenti requisiti:

  1. a) avere superato il 18° anno di età;
  2. b) non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.;
  3. c) non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727 c.p. e 544 bis e seguenti;
  4. d) non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;
  5. e) avere sottoscritto il codice deontologico dell’A.N.P.O.C.

Esame Finale:

L’esame finale è composto da una parte teorica e da una parte pratica. La commissione d’esame è composta da tre docenti del corso .

 L’ammissione all’esame è possibile solo con la frequenza minima dell’ 80% della parte teorica del corso e dell’80% della parte pratica del corso

Programma di base:

  • Nozioni sull’evoluzione dei canidi
  • Il cane urbano caratteristiche e problemi
  • Età evolutiva, periodi sensibili
  • Attaccamento e socializzazione
  • Aggressività intra e inter specifica.
  • Nozioni di educazione cinofila e tecniche
  • Passeggiata al guinzaglio in ambito urbano e non
  • Il gioco
  • Nozioni di primo soccorso veterinario
  • Legislazione cinofila e responsabilità giuridica
  • Nozioni fiscali e previdenziali

Costo del corso:

Il costo (omnicomprensivo) è di Euro 800,00 IVA compresa, con pagamento rateale senza interessi.

Quota iscrizione € 300

Numero 3 quote mensili da € 167,00 da versare nei primi tre incontri che avranno cadenza mensile.

Per le date e il modulo d'iscrizione effettuare il download nel link in fondo alla pagina.

.Si precisa che la parte teorica ssrà sviluppata in DAD, con collegamenti vituali da remoto, tutti i collegati saranno presenti in video e in voce, potendo interaggire con il docente. La lezione sarà registrata e resa fruibile per gli assenti. La parte pratica si svolgerà in campo nel rispetto delle regole, ( distanziamento, mascherina, gree passpreviste dalla normativa vigente  

 

Allegati:
Scarica questo file (Consenso-Informativa-Privacy-UE-per-ASD-SSD-ex-art-Copia.pdf)consenso informato[consenso informato]255 kB
Scarica questo file (programma e date 2022 23  dog sitter.pdf)date e programma[date e programma]278 kB
Scarica questo file (Richiesta di Ammissione compilabile.pdf)richiesta ammissione[richiesta ammissione]43 kB
Scarica questo file (Scheda Iscrizione -  - CORSO dog sitter .pdf)scheda iscrizione corso[scheda iscrizione corso]473 kB