Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.

Viviamo insieme percorso base cinofilo

1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Rating 5.00 (7 Votes)

Perché a scuola di educazione di base con il nostro cane?

Perché la società in cui viviamo, impone regole di corretta convivenza che è bene conoscere e saper osservare. Perché, inoltre, è un modo piacevole per imparare il linguaggio del nostro cane ed educare quest’ultimo ad ascoltarci e soprattutto perché è un modo allegro di condividere il tempo libero con il nostro amico, divertendoci.

L'educazione del cane non può essere ricondotta a nozioni e teorie imparate in giro come fosse un puzzle da comporre. Bisogna cercare di capire il perchè di determinati comportamenti e soprattutto capire la sua psicologia e metterci dalla sua parte. Il metodo di istruzione adottato prevede la motivazione dell'animale che, come qualsiasi altro essere vivente, tende a far propri e mantenere nel tempo quei comportamenti che gli garantiscono un vantaggio, un miglioramento insomma un premio.

Proprio l'aspetto del premio (che può essere per alcuni un gioco per altri cibo) farà si che il nostro amico sarà sodisfatto per l'azione compiuta divenendo nel progredire un’azione sempre più naturale nel suo comportamento quotidiano. Questa metodologia di addestramento del cane (definita Metodo Gentile) si basa sul concetto che l'apprendimento nel rapporto cane padrone deve essere sempre di tipo collaborativo e mai di tipo impositivo o coercitivo.

Obbiettivo del corso di educazione di base cinofila

  • Aggregazione e conoscenza del campo di lavoro.
  • Lavoro sul richiamo.
  • Passeggiare al guinzaglio: basi tecniche per una corretta gestione del guinzaglio
  • Richiami gestualità e posture, indicazioni verbali: Piede, Seduto, Terra, Resta, Alt, Torna
  • Regole fondamentali per creare un buon rapporto animale-conduttore.
  • Indifferenza agli altri.
  • Salire e scendere dall’auto correttamente.