Corso Formazione Pet-Therapy a Bergamo
Cos'è la pet-therapy
Con il termine pet therapy, o anche zoo-terapia, generalmente si intende una terapia "dolce", basata sull'interazione uomo-animale, che integra, rafforza e coadiuva le tradizionali terapie e può essere impiegata su pazienti affetti da differenti patologie con obiettivi di miglioramento comportamentale, fisico, cognitivo, psicosociale e psicologico-emotivo
La pet therapy non è quindi una terapia a sé stante, ma una co-terapia che affianca una terapia tradizionale in corso. Lo scopo di queste co-terapie è quello di facilitare l'approccio medico e terapeutico delle varie figure mediche e riabilitative soprattutto nei casi in cui il paziente non dimostra collaborazione spontanea. La presenza di un animale permette in molti casi di consolidare un rapporto emotivo con il paziente e stabilire tramite questo rapporto sia un canale di comunicazione paziente-animale-medico, sia stimolare la partecipazione attiva del paziente.
Fu lo psichiatra infantile, Boris Levinson, a enunciare per la prima volta, intorno al 1960, le sue teorie sui benefici della compagnia degli animali, che egli stesso applicò nella cura dei suoi pazienti. Levinson constatò che prendersi cura di un animale può calmare l'ansia, può trasmettere calore affettivo e aiutare a superare lo stress e la depressione
Nel 1997 viene fondata in Australia la Delta Society, che si occupa di studiare gli effetti terapeutici legati alla compagnia degli animali.
Oggi la pet therapy, che solo recentemente ha ottenuto il giusto riconoscimento, trova ampia applicazione in svariati settori socio-assistenziali, tra i quali: case di riposo, ospedali, comunità di recupero
Nella pet therapy si possono prevedere le seguenti figure secondo le linee guida Nazionali
- Responsabile di progetto (un professionista del campo sanitario);
- Medico veterinario (valuta i requisiti comportamentali e sanitari dell'animale, l'aspetto igienico sanitario ed il benessere animale);
- Coordinatore d'intervento (può essere: psicologo/psicoterapeuta, educatore, infermiere/assistente sanitario, OSS, laureato in scienze motorie, insegnante, psicomotricista;
- Coadiutore dell'animale (promuove la relazione uomo animale e monitora lo stato di salute ed il benessere dell'animale in collaborazione con il veterinario).
Le figure professionali coinvolte devono avere una preparazione specifica per quanto riguarda le caratteristiche generali degli animali coinvolti nella pet-therapy..
L'intervento degli enti pubblici, quali università e gli enti sanitari regionali, costituiscono oggi l'unico modo per permettere una formazione il più possibile uniforme ed accessibile dal punto di vista economico, in modo da abbattere in parte gli esorbitanti costi della macchina della pet-therapy.
È importante riuscire ad individuare l'animale corretto per il singolo paziente in base alle preferenze personali, alle capacità psico-fisiche, all'analisi delle eventuali fobie specifiche, alle allergie e in base alla risposta emotiva nelle prime sedute. Ad esempio nel caso si dispongano di più cani si deve definire l'abbinamento cane-paziente tenendo conto della taglia del cane, dell'indole, del tipo di pelo e così via.
Nella pet therapy è possibile utilizzare anche altri animali come:
- Gatti/Cani/Conigli
- Cavalli (ippoterapia)
- Asini (onoterapia)
I corsi gestiti dalla nostra struttura, sono attivati al raggiungimento minimo di 10 iscritti con un massimo di 20, viene comunque data la possibilità ai candidati di effettuare una preiscrizione e prenotarsi al primo corso in partenza.
A tal fine inviare una mail all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il corso è indirizzato a coloro che possiedono una naturale attitudine al rapporto con gli animali ed una spiccata propensione per le attività sociali in campo assistenziale.
Da svolgersi prevalentemente in “formula weekend”, sabato e domenica, con il seguente orario: 9:00 -13:00 e 14:00 -18:00
Al superamento finale dell’esame teorico/pratico verrà rilasciato:
– Attestato di frequenza al corso certificato da Ente di Formazione Accreditato alla Regione Lombardia secondo le linee guida stabilite dalla Regione Lombardia
– Accesso diretto all’Associazione Professionisti di Categoria A.N.P.O.C. (Associazione Nazionale Professionisti Operatori Cinofili) giuridicamente riconosciuta in base alla legge 14 gennaio 2013, n.4 con la qualifica di Operatore per Fini Sociali
Il corso intende fornire gli strumenti teorici e applicativi per realizzare progetti nel campo delle attività e terapie assistite dagli animali. Saranno valutate esperienze pratiche in strutture pubbliche e/o private che possano calare l’allievo nella realtà del settore e presentargli i contesti e le situazioni in cui lavora l’operatore di pet-therapy.
I nostri corsi prevedono il programma completo come da linee guida stabilite dalla Regione Lombardia secondo il D.g.r. 18 aprile 2016 - n. X/5059
Cosa proponiamo
Il Centro di Cultura Cinofila PROPONE, EROGATI E CERTIFICATI DA ENTI ACCREDITATI ALLA FORMAZIONE, I SEGUENTI CORSI PER OPERATORI CHE REALIZZANO INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI (IAA)
1 - CORSO PROPEDEUTICO
Requisiti di accesso.
Il corso è rivolto a chi è in possesso dei seguenti requisiti:
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media);
- Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso;
- Capacità di espressione e di comprensione orale e scritta della lingua italiana.
Per gli stranieri che hanno conseguito titoli di studio all’estero è indispensabile la conoscenza della lingua italiana di livello A2 (certificazione rilasciata da enti autorizzati o dai Centri provinciali per l’istruzione degli adulti CPT /CPA)
Durata complessiva del percorso: Almeno 21 ore di lezioni d’aula
Attestazione finale: Al termine del percorso al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Ente di Formazione accreditato previa verifica dell’apprendimento con un test con domande e risposte multiple, davanti ad una Commissione esaminatrice.L’attestato rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 25/5/2015 è valido su tutto il territorio nazionale.
2 - CORSO BASE PER COADIUTORE DEL CANE E ANIMALI D’AFFEZIONE
Requisiti di accesso
Attestato di partecipazione al corso propedeutico
Durata complessiva del percorso
Almeno 56 ore
Attestazione finale
Al termine del percorso al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Ente di Formazione accreditato previa verifica dell’apprendimento con un test con domande e risposte multiple, davanti ad una Commissione esaminatrice.
L’attestato rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 25/5/2015 è valido su tutto il territorio nazionale.
2 BIS - CORSO INTEGRATIVO PER COADIUTORI DEL GATTO E DEL CONIGLIO
Requisiti di accesso:
Attestato di partecipazione al corso base per coadiutore del cane
Durata complessiva del percorso: Almeno 8 ore
Attestazione finale: Al termine del percorso al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Ente di Formazione accreditato previa verifica dell’apprendimento con un test con domande e risposte multiple, davanti ad una Commissione esaminatrice. L’attestato rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 25/5/2015 è valido su tutto il territorio nazionale.
3 - CORSO BASE PER IL COADIUTORE DEL CAVALLO
Requisiti di accesso:
Attestato di partecipazione al corso propedeutico
Durata complessiva del percorso: almeno 56 ore
Attestazione finale:Al termine del percorso al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Ente di Formazione accreditato previa verifica dell’apprendimento con un test con domande e risposte multiple, davanti ad una Commissione esaminatrice. L’attestato rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 25/5/2015 è valido su tutto il territorio nazionale.
4 - CORSO BASE PER IL COADIUTORE DELL’ASINO
Requisiti di accesso
Attestato di partecipazione al corso propedeutico
Durata complessiva del percorso: Almeno 56 ore
Attestazione finale: Al termine del percorso al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Ente di Formazione accreditato previa verifica dell’apprendimento con un test con domande e risposte multiple, davanti ad una Commissione esaminatrice.L’attestato rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 25/5/2015 è valido su tutto il territorio nazionale.
5 - CORSO BASE PER MEDICI VETERINARI
Requisiti di accesso
- Laurea in Medicina veterinaria
- Attestato di partecipazione al corso propedeutico
Durata complessiva del percorso: Almeno 40 ore
Attestazione finale:Al termine del percorso al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Ente di Formazione accreditato previa verifica dell’apprendimento con un test con domande e risposte multiple, davanti ad una Commissione esaminatrice.L’attestato rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 25/5/2015 è valido su tutto il territorio nazionale.
6 - CORSO BASE PER RESPONSABILE DI PROGETTO O REFERENTE DI INTERVENTO TAA/EAA
Requisiti di accesso
- titolo di studio previsto per le diverse figure professionali di cui al capitolo 4.lettera b) o lettera c) dell’”Accordo“
- attestato di partecipazione al corso propedeutico
Durata complessiva del percorso: Almeno 40 ore
Attestazione finale: Al termine del percorso al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste viene rilasciato un attestato di partecipazione da parte dell’Ente di Formazione accreditato previa verifica dell’apprendimento con un test con domande e risposte multiple, davanti ad una Commissione esaminatrice. L’attestato rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 25/5/2015 è valido su tutto il territorio nazionale.
CORSI AVANZATI
Requisiti di accesso
Attestato di partecipazione al corso base
Durata complessiva del percorso: Almeno 120 ore complessive di cui 72 ore d’aula, 32 ore di esercitazioni pratiche, 16 ore visite guidate.
Attestazione: Al termine del percorso, al discente che abbia:
- frequentato almeno il 90% delle ore previste,
- discusso una tesina finale davanti ad una Commissione esaminatrice.
- completato l’intero iter formativo in un arco di tempo non superiore ai quattro anni,
viene rilasciato l’attestato di idoneità specifico (All.B.2), conforme al facsimile allegato.
L’attestato rilasciato ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 25/5/2015 è valido su tutto il territorio nazionale.
Costo del corso: Contattaci per maggiori informazioni. Compila il FORM presente alla voce contatti nel nostro sito.
NB: il “FORM” è da compilare in ogni sua parte, le richieste prive anche di un solo dato saranno cestinate