Corso Handler
Formazione Handler da esposizione
Il corso di formazione professionale all’attività di Handler si basa su un disciplinare approvato dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed è un corso che, una volta superato, porta all'iscrizione al registro nazionale ENCI.
Descrizione: Corso di formazione professionale per Conduttore Cinofilo di esposizioni, riconosciuto dall’Ente Nazionale della Cinofilia Italiana (E.N.C.I.) con iscrizione al Registro Nazionale E.N.C.I. dei Conduttori Cinofili di esposizione (Handler). Alla fine del corso avverrà anche il riconoscimento come commissario di ring
Programma: Il programma del corso è conforme al Disciplinare degli Addestratori Cinofili e dei Conduttori Cinofili di Esposizione, approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con Decreto Ministeriale n. 847 del 17.1.2013, e si compone dei seguenti argomenti:
- Cenni di fisiologia e apparati sensoriali;
- Evoluzione e comparazione delle razze;
- Etologia e comportamento animale;
- Benessere animale;
- Meccanica del movimento;
- Regolamenti e normative di interesse;
- Alimentazione e lavoro;
- Igiene e Salute;
- Controllo e prevenzione zoonosi;
- Tecniche di primo soccorso;
- Le razze canine, i gruppi di razza, attitudini e impiego
- Etogramma del cane e psicologia canina
- Apprendimento ed educazione
- Salute e benessere del cane da esposizione
- Pratica della conduzione del cane in esposizione cinofila
Si precisa che la parte teorica ssrà sviluppata in FAD, con collegamenti vituali da remoto, tutti i collegati saranno presenti in video e in voce, potendo interaggire con il docente. La lezione sarà registrata e resa fruibile per gli assenti. La parte pratica si svolgerà in campo nel rispetto delle regole, ( distanziamento, mascherina, gree pass ) previste dalla normativa vigente. Tale scelta è dettata da molteplici necessità tra le quali le aumentate spese imputabili a: carburanti necessari per i trasferimenti da e per, i costi per i pernottamenti e i pasti. Da tutto ciò si deduce che la parte teorica in FAD possa aiutare ad abbassare i costi che ogni discente dovrà sostenere per frequentare con profitto il corso.
Durata del corso:Il corso è composto da 5 moduli di 2 giorni ciascuno, per un totale di 10 giorni (totale 90ore) di lezioni ,le lezioni pratiche si svolgono in ring di esposizione in erba all’aperto, o al chiuso secondo le condizioni climatiche. Il tutto suddiviso in 5 fine settimana.
Frequenza del corso: Il corso deve essere frequentato interamente. In caso di frequenza inferiore all’80% della parte teorica e dell’80% della parte pratica, non è possibile essere ammessi all’esame finale. I titolari di uno dei seguenti titoli di studio: Laurea in Medicina Veterinaria, Laurea in TACREC/TAEEC, Master universitario in Istruzione Cinofila, Master universitario in attività e terapie coadiuvate da animali, sono esonerati dalla frequenza di 50 ore di lezioni teoriche (vedi disciplinare E.N.C.I.).
Requisiti di ammissione: Per potere essere ammessi alle procedure formative per addestratori il candidato deve possedere i seguenti requisiti:
avere superato il 18° anno di età;
non essere nelle condizioni di cui agli artt. 28 ss. c. p.;
non aver riportato negli ultimi cinque anni condanna definitiva per il reato di cui all’art.727c.p. e 544 bis e seguenti;
non essere sottoposto a misure di prevenzione personale o a misura di sicurezza personale;
avere sottoscritto il codice deontologico dell'addestratore e dei conduttori cinofili di esposizione.(vedasi disciplinare ENCI)
Esame Finale: L’esame finale è composto da una parte teorica e da una parte pratica. La commissione d’esame è composta da tre docenti del corso e dal Commissario Delegato dell’E.N.C.I. L’ammissione all’esame è possibile solo con la frequenza minima dell’ 80% della parte teorica del corso e dell’80% della parte pratica del corso (vedi disciplinare E.N.C.I.)
Il costo di ISCRIZIONI CHIUSE con pagamento rateale senza interessi
SCARICA TUTTI DOCUMENTI NECESSARI PER L'ISCRIZIONE